💙 "DIECI ANNI DI CURA E ATTENZIONE ALLA PERSONA", DIECI ANNI FA NASCEVA IL CENTRO DON FRANCO MAGGIO
- sitodonfrancomaggi
- 1 dic 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Grande partecipazione e soprattutto interesse questa sera per l'evento organizzato da Istituto Auxologico Italiano, patrocinato dall'amministrazione comunale, in occasione dei dieci anni di presenza sul nostro territorio del Centro Don Franco Maggioni. Una realtà, una collaborazione vincente tra pubblico e privato, che negli anni è cresciuta, si è ampliata diventando un polo d'eccellenza per la nostra città e per tutta l'area della Martesana.
Un breve momento istituzionale con lo svelamento della targa che sarà affissa all'esterno del centro vicino a quella già esistente dedicata a Don Franco Maggioni, parroco di Seggiano, missionario in Africa, stimato e amato dai cittadini pioltellesi, realizzata dall'amministrazione comunale per lasciare un segno visibile a tutti di questi dieci anni di impegno, cura e attenzione verso la comunità.
A seguire una tavola rotonda per fare il punto su quella che è stata, che è tuttora e che sarà l'offerta sanitaria a Pioltello con uno sguardo proiettato al futuro, in particolare alla futura Casa di Comunità con tutti i nuovi servizi previsti dalla Riforma.
Al tavolo, insieme alla sindaca Ivonne Cosciotti in fascia tricolore, in rappresentanza di Auxologico Stefano Rusconi, Operation Manager Area Lombardia, Francesco Laurelli, Direttore generale ASST Melegnano Martesana e Viviana Bosio, amministratrice unica del Centro Psiche & Soma che nel suo intervento ha tracciato l'esperienza di vent'anni di attività, di cui dieci al Centro Don Maggioni, raccontati in un libro - "Dal 2002 Centro Psiche Soma. Vent'anni in ascolto di chi cresce" presentato in questa occasione.
Tra gli invitati presenti in sala, medici, pediatri e altri specialisti del mondo della sanità, insegnanti, alcuni rappresentanti della Giunta comunale, il consigliere regionale, vicepresidente della Commissione Sanità Carlo Borghetti e la consigliera Carmela Rozza, anche lei in commissione.
"Parlare di sanità, in particolare di sanità territoriale vuol dire parlare di un tema assolutamente importante e vitale per tutti i cittadini - ha detto la sindaca Ivonne Cosciotti -. Festeggiamo quest’anno dieci anni di presenza sul territorio del Centro Don Franco Maggioni: un centro che dieci anni fa, la data esatta è 15 dicembre 2012, è stato “visionario” perché ha offerto alla città di Pioltello, e non solo perché nel tempo è divenuto punto di riferimento importante per l’assistenza sanitaria extraospedaliera per i comuni dell’Est Milanese e per tutta l’area della Martesana, un luogo dove la sanità pubblica si univa, e si unisce ancora oggi, alla sanità privata offrendo servizi sanitari a 360°: poliambulatori, consultori, hub per le vaccinazioni, CPS e persino la parte odontoiatrica.
Negli anni, poi si sono aggiunte altre attività e iniziative private legate al mondo della sanità e della prevenzione che ne fanno oggi una piccola “città della salute”.
Siamo felici e orgogliosi di vedere che si è trattata di un’idea vincente - ha aggiunto - un’esperienza assolutamente positiva e oggi, in un momento in cui la medicina territoriale è uno dei temi più al centro dell’attenzione e della discussione, abbiamo avuto modo con questo convegno di fare il punto sulla situazione dell’attuale offerta sanitaria a Pioltello sia per la parte che riguarda il privato, in particolare l’offerta di Auxologico, a cui rinnovo i miei ringraziamenti per aver organizzato questo bellissimo evento valorizzando così tutte le realtà che fanno parte del Centro Don Maggioni, e del Centro Psiche & Soma che dieci anni fa, fin da subito, è stata presente - ed è anche per questo oggi al tavolo con noi - con un’offerta e una rete di servizi a beneficio del cittadino di grande interesse e qualità grazie a un team di validi professionisti - psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi - offrendo alla cittadinanza assistenza e facendo anche prevenzione alla salute e al benessere psicofisico in collaborazione con istituzioni, scuole e strutture sanitarie. E in ultimo, ma importantissimo, ASST qui presente con il suo Direttore generale, Francesco Laurelli che ringrazio per la grande disponibilità e collaborazione, che ha scelto proprio il Centro Don Maggioni come il luogo per realizzare la Casa di Comunità. Una delle prime a partire nel nostro territorio e che offrirà certamente un’ampia gamma di servizi in quanto prescelta come Centro Operativo Territoriale, che significa che avrà al suo interno tutti i servizi che sono stati ipotizzati dalla Riforma".
Comments